Prenotazione
Storia del Libbani Beach Club – Origini, Tradizioni e Maratea
Storia
...dove la storia intreccia il mare
Dove la storia intreccia il mare

Dove la storia intreccia il mare
■ ■ ■

Il nostro nome non è scelto per caso.

"Libbani" è molto più di una parola: è un’eredità, un legame con la terra e con il mare, con le mani che intrecciavano corde e con il sole che seccava lentamente l’erba selvatica sulle rocce.

A Maratea, un tempo, il "libano" era l’erba delle alture, ruvida e resistente, raccolta lungo i pendii assolati. Veniva lavorata con pazienza e maestria per creare corde forti, usate dai pescatori e dai marinai. Quelle corde prendevano proprio il nome di libani, o in lingua locale “Libbani”, parola che arriva da lontano, dall’arabo "libāno", che significa corda: un filo che unisce culture, sponde, popoli del Mediterraneo.

L’intreccio

L’intreccio del tempo: la tradizione dei Libbàni a Maratea
■ ■ ■

Le donne del borgo portuale raccoglievano la pianta all’alba o in inverno. Proteggendosi con falci e pelli, lasciavano le fibre in ammollo, poi le “mazzoccolavano” (percuotevano con mazze di legno) e intrecciavano a mano.

I libbàni venivano prodotti in vari spessori: sottili per la pesca, più robusti per agricoltura, costruzioni e artigianato (cesti, tappeti, scope).

Fino agli anni ’70 la lavorazione era un’attività fondamentale: la Ditta Trotta di Maratea distribuiva corde nei depositi di La Spezia, Taranto e Messina, soprattutto per la mitilicoltura.

L’introduzione delle reti in polipropilene negli anni ’60 ha segnato il progressivo declino della produzione.

storia Libbani Beach Club, origini Maratea Lucania, tradizioni litorale basilicata, evoluzione beach club Maratea
storia Libbani Beach Club, origini Maratea Lucania, tradizioni litorale basilicata, evoluzione beach club Maratea
storia Libbani Beach Club, origini Maratea Lucania, tradizioni litorale basilicata, evoluzione beach club Maratea
★★★★★
Rinascita e nuovi sviluppi

Rinascita e nuovi sviluppi
■ ■ ■

2019, nell’ambito di Maratea Capitale della Cultura: il progetto Ri Corda ha riportato in vita i libbàni con laboratori, documentari e una festa dedicata

2023–2024, nasce la Nuova Libbaneria Mediterranea, una social enterprise tutta femminile che produce oggetti eco design intrecciati a mano, integrando turismo esperienziale e inclusione sociale

Iniziative recenti includono residenze per designer che reinterpretano i libbàni in chiave contemporanea

Libbani Beach Club

Libbani Beach Club
■ ■ ■

Da questa tradizione nasce oggi Libbani Beach Club, un luogo dove si intrecciano elementi autentici e spirito contemporaneo.

Un angolo di costa che celebra la bellezza ruvida e vera della natura mediterranea, ma con uno stile che guarda al futuro: raffinato, libero, selvaggiamente elegante.

Libbani è un approdo per chi cerca autenticità, gusto e leggerezza.

Qui, ogni giornata è un invito a lasciarsi andare, tra sapori, tramonti e sorrisi salati dal mare.

Proprio come le corde di un tempo, anche noi vogliamo legare insieme storie, persone, emozioni.

Libbani Beach Club:

Dove il passato si fa lifestyle.

Dove la natura detta il ritmo.

Dove ogni estate comincia da un’antica parola.